SENTINELLA SULL'OCEANO

 Il 23 Luglio, nella pagina Facebook “Architettura Incisa” avevamo condiviso, direttamente dal profilo dell'architetto Marcello Panzarella, un post, intitolato “Nei Territori dell'Interdizione”.

Sempre grazie alla disponibilità concessa dall'architetto Panzarella, qui unifichiamo alcuni post pubblicati tra il 17 giugno e il 20 luglio 2025.
Entrambi gli interventi sono accomunati dal coniugare sapientemente, nella descrizione dell'architettura, la narrazione scritta con la rappresentazione grafica, che era la finalità che si cercava di perseguire anche con la collana “Architettura Incisa” delle “Edizioni dell'Angelo”, per lasciarsi suggestionare dalla dimensione evocativa e poetica dell'architettura.
Inoltre è un modo per  proseguire la riflessione sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nell'immaginario architettonico avviata nella pagina FB “Architettura Incisa”, anche se in questo specifico caso si è fatto ricorso all'IA solo come supporto alla rappresentazione, in quanto la parte creativa (testi e progetto) è stata tutta elaborata dall’Intelligenza Naturale dell'Autore. [A, R.]
BANCO DI MARMO SUL MARE
«L’estensione della superficie orizzontale del banco è levigata e lucidata.
La parete di marmo sull’acqua è levigata e leggermente corrugata.
Il colore del marmo è rosa (cammeo) chiaro, rif. 8729
Il colore dell’acqua è nero, rif. 8746.»

[Bibi Leone, "La didattica del progetto", Libreria Dante editrice, Palermo 1993, p. 46].
Era il primo di sette luoghi immaginari proposti da Bibi Leone ai suoi studenti, su uno dei quali, a scelta, bisognava progettare una casa.
Ho provato a ricostruire il sito seguendo le indicazioni fornite allo studente, che doveva anche produrne un modello di cm. 50x50, in scala di 1:500.
Ho opposto una certa resistenza solo all'adozione di un mare davvero "nero" (le indicazioni di colore erano univoche e seguivano la scala decimale), carattere che sottende una vena leggermente surreale che permea la descrizione di tutti e sette i siti.

Ecco quattro diverse approssimazioni all'immagine del sito, prodotte con supporto d'intelligenza artificiale. 
Ora non mi resta che progettare la casa.
Nessun corvo nero avrebbe potuto censurare quella didattica, con la facile quanto dozzinale accusa di tentata devastazione ambientale. Nessuno può incatenare le libertà di una mente creativa, che è addirittura capace di inventarsi il luogo, e si allena - e allena i propri allievi - a interpretarlo. Naturalmente l'intento era quello di riuscire a produrre un rapporto intimo tra quel luogo e l'architettura (da fuori verso dentro) e tra l'architettura e il luogo stesso (da dentro verso fuori), contemporaneamente scoprendo in che cosa consista la natura elettiva di tale processo. Un giovane che avesse superato questa prova, non ne avrebbe mai dimenticato i passaggi e le scoperte, che sarebbero divenute suo patrimonio di conoscenza, e suo contributo al sapere specifico.

SENTINELLA SULL'OCEANO
Incastrata nel banco di marmo a picco sull'oceano, la sentinella guarda l'orizzonte. Più giù, alla base della parete di roccia, si infrangono i marosi. Il cielo è una cupola, a volte tempestosa, a volte trapunta di stelle.
Dietro la grande finestra quadrata siede il guardiano. Di notte vede passare i transatlantici, con tutte le finestre illuminate. Alle sue spalle, nel gran camino di pietra, ardono i ciocchi. Più su, di fuori, al vento, s'innalza e domina il comignolo, e da lontano le navi lo scorgono fumare.
[...]
È bello d'inverno sedere davanti alla grande finestra, accanto al camino acceso, e sorseggiare dal boccale di vetro sfaccettato una pinta di Guinness scura.

Schizzi a mano libera, progetto e testi di Marcello Panzarella, giugno-luglio 2025.
Immagine fotorealistica generata con supporto di intelligenza artificiale; prompt e postproduzione di Marcello Panzarella.