LUIGI CASALINO
Questa è la prima delle intervista ad un artista contemporaneo che, periodicamente, si alterneranno agli omaggi ad artisti già storicizzati.
Ringrazio il Maestro Luigi Casalino (Novara, 8 Maggio 1941) per la fiducia in questa neonata pagina è per la cortese disponibilità nel rispondere alle domande e alle richieste di precisazioni. Con le sue considerazioni è riuscito a rendere interessante questo primo esperimento di intervista, costituendo un valido incentivo a proseguire nella ricerca.
- Quando è
iniziata e come si è svolta la sua formazione artistica?
-
Dall'infanzia. Sono autodidatta per necessità. Non ho potuto
seguire corsi di studio specifici. All'età di 14 anni (metà anni
'50) ho iniziato a lavorare per cui la mia formazione artistica si è
costruita senza maestri. Ho sviluppato una cultura raccogliticcia ma
stimolante.
- Quali
sono stati i suoi maestri storici di riferimento?
- Non
avendo insegnanti ho capito che per acquisire gli strumenti
epressivi adeguati avrei dovuto copiare i grandi maestri, soprattutto
nel disegno. Il disegno è la tecnica più economica, bastano una
matita e un foglio di carta. Ho copiato da tutti: dalla pittura del
'300 ai moderni contemporanei.
- Oltre
all'incisione quali altre tecniche e forme espressive pratica?
- Pittura
(ora prevalentemente con colori acrilici), scultura in legno.
- Può
dirci qualcosa sul suo processo creativo? Realizza schizzi di studio
prima di un nuovo lavoro?
- Per gli
ex libris o per le committenze eseguo bozzetti abbastanza precisi e,
a richiesta, li invio al committente. Quando lavoro per me stesso
l'opera è in continua evoluzione il bozzetto originale, molto
essenziale, viene pasticciato con annotazioni e poi distrutto.
- Le
immagini che accompagnano questa intervista sono alcune delle sue
illustrazioni per Pinocchio che non ha mai smesso di essere attuale,
a Dicembre uscirà una nuova versione cinematografica firmata da
Matteo Garrone. Lei ha sviluppato il soggetto in più tempi e anche
con linguaggi diversi, può dirci qualcosa in merito? Sono state
realizzate edizioni a stampa con le sue illustrazioni?
- Fin ora
non sono state pubblicate edizioni a stampa con le mie illustrazioni,
ma ho realizzato, in proprio, due album: nel primo vi sono disegni
eseguiti a china verdastra su un album (regalo di mia figlia, edito
da "Il Torchio di Porta Romana", Milano) con testi
stampati affiancati da pagine bianche che ho illustrato con circa
ottanta disegni; il secondo album è stato costruito da me stesso con
fogli di carta gialla invecchiata con acqua e percloruro ferrico (ai
miei tempi era la "carta gialla da macellaio" la carta che
i beccai usavano per avvolgere i tagli di carne che vendevano ai
clienti) le immagini sono schizzi in libertà eseguiti senza disegno
preparatorio.
Attualmente
sto lavorando ad una interpretazione del Pinocchio in chiave
esoterica e conto di completarlo entro l'anno.

- Ho
incontrato Pinocchio all'età di 5 anni. Mi fu letto, ed ebbi una
grande impressione, anche di terrore in alcuni punti. Posseggo
parecchie edizioni illustrate di Pinocchio. Ho sempre cercato di dare
una impronta personale alle immagini ispirate alla vita del
burattino. L'illustratore che secondo me ha interpretato meglio lo
spirito della vicenda collodiana è Enrico Mazzanti.
- Nella
figura di Pinocchio da quale identità è stato attratto
maggiormente: da quella del burattino o da quella del bambino?
- Il
burattino sicuramente, che essendo il protagonista di un romanzo di
formazione, attraversa tutte le fasi della sua crescita sino alla
metamorfosi finale.
- Ha
illustrato altre opere letterarie o realizzato cicli conclusi
relativi ad uno specifico tema?
- Ho
realizzato alcune incisioni ispirate al Piccolo Principe, una serie
di disegni a colori sui segni zodiacali, gli elementi naturali e gli
arcani maggiori dei Tarocchi, inoltre nell'ambito exlibristico ho
affrontato con più incisioni lo stesso tema, ad esempio Don
Chisciotte, Leonardo, soggetti sacri ecc...
![]() |
L'Appeso, dalla serie sui Tarocchi |
- Quali
sono i suoi rapporti con il mercato dell'arte? Ha un mercante o una
Galleria di riferimento?
- Nessun
rapporto. Lavoro per diporto.
- Oggi, in
buona parte, la promozione dell'arte passa attraverso Internet. Lei
ha un suo sito personale e quali sono i suoi rapporti con i cosidetti
"social"?
- Non ho un
sito web personale. Uso solo la pagina facebook per soddisfare un
poco la mia vanità.
4 Luglio
2019
"Di Detriti e Dettagli", poesie di Maria Attanasio e illustrazioni di Luigi Casalino, Edizioni dell'Angelo, 2017 |